Ubicazione attuale:
© Bibliothèque Nationale de France. Ms. All.113. Secolo XVI. 1572 circa.
Volume:
100 pagine in pergamena miniate in oro e argento.
Lingua:
Tedesco.
Formato:
30 x 21 cm.
Illustrazioni:
22 fastose miniature a tutta pagina, incorniciate da frange decorative con motivi vegetali e archittetonici, allo stile dei più sontuosi libri d’ore.
• Il manoscritto All. 113 della Bibliothèque nationale de France è uno dei più antichi Splendor Solis e più raffinati che si conservano. Fu utilizzato come modello per realizzare copie posteriori, tra le quali troviamo il manoscritto Harley 3469 della British Library.
• Considerato l’origine della chimica e della medicina moderne, se ne attribuisce il testo a Salomone Trismosin, presunto alchimista che investigò il segreto dell’elisir della lunga vita e della pietra filosofale, alla cui presenza tutti i metalli si trasformavano in oro.
• Si tratta del più raffinato manoscritto alchemico, le cui illustrazioni evocano l’opera dei suoi contemporanei Dürer, Hans Holbein e Lucas Cranach.
• Ha attirato su di lui l’attenzione di molta gente, tra loro, scrittori come Umberto Eco, James Joyce e Butler Yeats.
• I Templari e la pietra filosofale:
Durante il Medio Evo e il Rinascimento, i risultati dei loro esperimenti si diffusero in tutta Europa, rendendo così possibile lo sviluppo della chimica e della medicina moderne. I Templari, che possedevano gran quantità d’oro e d’argento, furono accusati di praticarli. Probabilmente, ne erano venuti a conoscenza durante la custodia dell’arca dell’alleanza, che conteneva tutti i segreti e i saperi dell’Universo e che si trovava nel tempio di Salomone a Gerusalemme. I più importanti monarchi europei s’interessarono a quest’arte tra la scienza e la magia. Filippo II ordinò la costruzione presso l’Escorial del laboratorio di distillazione più importante d’Europa.
• Edizione unica e limitata a 999 esemplari numerati e autenticati con atto notarile.
Patrimonio Ediciones
L’unica impresa che utilizza oro zecchino e autentiche pietre preziose
Indirizzo
C/Martín el Humano,12.
46008 Valencia
Telefono (+34) 963 82 18 34
info@patrimonioediciones.com
Orario
Lunedì al venerdì: 9:00-14:00 / 16:00-18:00
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso