Universalmente riconosciuto come uno dei più bei manoscritti chirurgici illustrati di qualsiasi epoca o cultura e una delle più grandi opere d’arte del mondo della chirurgia
Il Trattato di chirurgia di Federico II, nel suo formato facsimile, è un’opera unica che offre un’affascinante finestra sulle conoscenze mediche del Medioevo, distinguendosi al tempo stesso per il suo valore storico, scientifico e artistico. Questo facsimile non è solo una riproduzione accurata di un testo fondamentale della medicina medievale, ma anche un gioiello della storia della scienza e dell’arte, che merita di essere apprezzato sia per il suo contenuto che per la qualità della sua riproduzione.
Il facsimile: un legame tra scienza e arte
Il facsimile del Trattato di chirurgia di Federico II non solo fornisce una riproduzione fedele di questo testo fondamentale, ma permette anche di comprendere il contesto storico in cui personaggi come Rolando da Parma svilupparono e perfezionarono le proprie idee sulla chirurgia.
Le minuziose illustrazioni che accompagnano il testo in facsimile non solo documentano i progressi chirurgici dell’epoca, ma forniscono anche una rappresentazione visiva dei metodi e degli strumenti chirurgici che Rolando da Parma e altri chirurghi contemporanei utilizzavano nella loro pratica quotidiana. Le immagini, che combinano scienza e arte, permettono di comprendere meglio le tecniche utilizzate nella chirurgia medievale, mostrando il livello di dettaglio e di cura con cui venivano eseguiti gli interventi nel Medioevo.
Dove l’arte meso-bizantina incontra la scienza medica
Ubicazione attuale: Biblioteca Casanatense Ms. 1382
Grafia: latino, XIII secolo
Illustrazioni: 19, di cui 2 a piena pagina, 17 a 1/3 di pagina e 9 belle lettere capitolari
Lunghezza: 62 pagine
Dimensioni: 34,1 x 24,5 cm circa
Edizione: unica e limitata a 550 copie numerate e autenticate in tutto il mondo
Rolando da Parma: il prestigioso maestro di chirurgia del Medioevo
Rolando da Parma fu allievo di Ruggiero da Fugardo, con il quale viene talvolta confuso.
Tuttavia, si affrancò dall’influenza di Ruggiero proponendo interventi innovativi. Tra questi, in particolare, l’operazione di ernia, che eseguiva ponendo il paziente in posizione inclinata, e interventi sul torace e sui polmoni che non erano mai stati tentati dal suo maestro.
Il maestro della Scuola chirurgica salernitana: Rolando da Parma
Divenuto egli stesso maestro della Scuola Salernitana di Chirurgia, partecipò alla formazione chirurgica europea al di fuori dell’influenza della cultura medica araba.
Rolando da Parma: autore di una prestigiosa Chirurgia chiamata la Rolandina
Il trattato di chirurgia chiamato la Rolandina godette di una notevole fama nel Medioevo, oggi conservato nella Biblioteca Casanatense di Roma.
Descrive gli strumenti chirurgici consigliati, le operazioni di ernia, gli interventi sul torace e sui polmoni.
La sua particolarità sta nella descrizione degli strumenti chirurgici consigliati per determinate operazioni. Così come nell’illustrazione di specifiche posizioni operative, come la posizione seduta per le trepanazioni o la posizione supina per le operazioni pelviche.
Complemento al Codice delle medicine di Federico II
L’enciclopedia medica del Medioevo.
Questo prezioso manoscritto, illustrato in Sicilia con opere d’arte autentiche, fu commissionato dall’imperatore Federico II. Raccoglie gran parte delle conoscenze mediche e farmacologiche dell’Europa medievale. Ultime copie.
Perché acquistare il facsimile del Tratado de Cirugía de Federico II da Patrimonio Ediciones?
- Questa è l’unica edizione in facsimile, di squisita e incomparabile qualità, del Trattato di chirurgia di Federico II.
- Riprodotto a grandezza naturale.
- Scientificamente e storicamente il suo valore è capitale nella storia della medicina, ha rivoluzionato e innovato la chirurgia europea, descrivendo gli strumenti chirurgici consigliati per determinate operazioni, istruendo, per la prima volta nell’operazione di ernia, interventi sul torace e sui polmoni.
- Il Trattato di chirurgia di Federico II è “universalmente riconosciuto come uno dei più bei manoscritti chirurgici illustrati di qualsiasi epoca o cultura e una delle più grandi opere d’arte nel mondo della chirurgia”.
Come acquistare il facsimile del Trattato di chirurgia di Federico II?
Acquistare il facsimile del Treatise on Surgery di Federico II è facile. Basta contattare i nostri esperti che vi consiglieranno su tutti i contenuti, le caratteristiche e vi aiuteranno a seguire il processo di acquisto.