L’Iliade ambrosiana • ILIAS PICTA
Data: V secolo; c. 493
Lingua: greco antico scritto in maiuscolo
Provenienza: Costantinopoli o Alessandria
Patrono: Imperatore Anastasio I
Dimensioni: 22,4 x 18,9 cm circa.
Lunghezza: 102 pagine contenenti i frammenti che sono stati conservati
Illustrazioni: 58 miniature
Ubicazione: Biblioteca & Pinacoteca Ambrosiana, Cod. F. 205 Inf.
IL CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA CLASSICA
L’Iliade ambrosiana è quel che resta di un manoscritto che conteneva tutta l’Iliade, risalente all’anno 500 circa e unanimemente ritenuto oggi fatto ad Alessandria d’Egitto, dopo che attribuzioni erano state sostenute da autorevoli studiosi. Nel XII secolo le miniature vennero ritagliate ed incollate su un codice cartaceo di provenienza calabro-sicula contenente materiale del corpus omerico. Nel 1609, con l’acquisto da parte di Gian Vincenzo Pinelli, i ritagli entrarono nel patrimonio della Biblioteca Ambrosiana, presso la quale sono oggi conservati con la segnatura F. 205 Inf. furono acquistate
dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Nel 1811 Angelo Mai, bibliotecario dell’Ambrosiana, ritenendo che il manoscritto fosse del III secolo, quindi che fosse importantissimo per il testo (che poi si rivelò invece una versione di poco valore del poema), per far risaltare meglio la scrittura al fine di una sua decifrazione, sottopose i fogli a reagenti chimici, con la conseguenza che gran parte del colore delle miniature cadde. Restano 58 miniature del codice originale. Nel 1819, lo stesso Mai pubblicò i frammenti: Iliadis fragmenta antiquissima cum picturis item scholia vetera ad
Odysseam. Lo studio più completo è quello di Ranuccio Bianchi Bandinelli (la cui pubblicazione fu per anni osteggiata dalla Biblioteca, dato che il noto archeologo faceva parte del PCI), dove però propose Costantinopoli come luogo di esecuzione e non Alessandria (per poi ricredersi anni dopo di fronte agli studi paleografici di Guglielmo Cavallo e a quelli sulle illustrazioni di Kurt Weitzmann): Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana). L’indagine paleografica di Guglielmo Cavallo ha condotto ai tempi dell’imperatore bizantino Anastasio I (491-518).
.
.
Patrimonio Ediciones
L’unica impresa che utilizza oro zecchino e autentiche pietre preziose
Indirizzo
C/Martín el Humano,12.
46008 Valencia
Phone (+34) 963 82 18 34
info@patrimonioediciones.com
Legal
Orario
Lunedì al venerdì: 9:00-14:00 / 16:00-18:00
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso